21 giugno 2019, ore 18 Parco Falcone Borsellino, Mariano Comense CAPPUCCETTO BLUES di Luca Radaelli con Stefano Bresciani e Valerio Maffioletti regia di Luca Radaelli produzione Teatro Invito spettacolo per bambini
Due bluesman, due musicisti girovaghi, un po’ straccioni e un po’ poeti ricordano i bei tempi andati, quelli del vecchio zio George. Il grande George “Howling” Wolf, artista trasformista, in grado di camuffarsi in men che non si dica nei modi più impensati: bambina, vecchietta… Purtroppo finito male. Incidente di caccia. Così i due cantano le loro arie preferite: la canzone della frittella, la ballata della nonna malata, il blues del cacciatore triste... Chissà se ancora una volta passerà di qui la bambina dalla rossa mantellina? Chissà se questa volta l’arte dell’inganno darà I suoi frutti? Chissà come placare questa fame da lupi?
28 giugno 2019, ore 21.15 Cascina Mordina, Mariano Comense DENTRO UN GATTO CI SONO TANTE STORIE Sul leggere, i libri fondanti della mia vita, i ricordi di e con Marco Baliani
Una balena nuota in questo spettacolo. Il bambino la vede balzare dalle pagine di una edizione ridotta e illustrata. Timoroso, chiede soltanto di ricevere in dono l’avventura, di poter vedere la gamba di legno del capitano Achab. Anni dopo la balena ritorna, ora porta amore, si fa grammatica morale, piomba nelle stanze di una disadorna scuola teatrale e illumina col suo occhio quanto sussulta intorno. Il mare torna più volte nel racconto, torna con altri libri che accompagnano l’esistenza dell’artista. Il bambino, fattosi adulto, continua a scrutarne la superficie ondosa, oceanica o marina. In mano ha ora un canocchiale fatto con le storie degli uomini incontrati nel cammino, che hanno nome lord Jim, Meurseault, N’drja. A ben guardare si scopre che la balena è diventata un gatto capace di contenere al suo interno altri libri e in uno di questi c’è anche l’autore, quello che poi è diventato, un attore, un mago, un raccontatore di storie.
05 luglio 2019, ore 21.15 Cascina Mordina, Mariano Comense CAMILLO OLIVETTI alle radici di un sogno di Laura Curino e Gabriele Vacis con Laura Curino regia di Gabriele Vacis assistente alla regia Serena Sinigaglia
Olivetti è la storia di Camillo, il pioniere, l’inventore, l’anticonformista capriccioso e geniale che fonda, agli inizi del Novecento, la prima fabbrica italiana di macchine per scrivere. Con l’aiuto di biografie, interviste, testi letterari (indispensabile è stata l’arguta descrizione che di lui fa Natalia Ginzburg in Lessico Familiare) ne sono stati ricostruiti la vita, le figure che gli ruotano attorno, l’ambiente e le imprese. Le voci narranti sono state poi affidate a due personaggi fondamentali della sua storia: la madre, Elvira Sacerdoti, e la moglie, Luisa Revel. È il racconto epico di un’avventura, e in quanto tale avvincente, pieno di colpi di scena, di prove da superare, di lotte, di amori, di eroi. La cosa più straordinaria è che è… tutto vero.
06 luglio 2019, ore 21.15 Cascina Mordina, Mariano Comense NELSON di Giuseppe di Bello con Marco Continanza regia di Giuseppe di Bello
"Nelson" parla di Sud Africa e della vita di Nelson Mandela, uno dei grandi della Storia riconosciuto per aver condotto il suo Paese, dopo anni di spietato apartheid, su una strada di pacificazione e ricostruzione della comunità nazionale lacerata. Ma alla fine "Nelson" parla anche di noi, del nostro mondo ancora una volta tormentato dal razzismo strisciante ma ben presente ancora nel cuore di molti. Lo spettacolo è prodotto dal Progetto COnTatto/Anfiteatro.
12 luglio 2019, ore 21.00 Perticato SUPER BELLA E SUPER BESTIA di Stefano Andreoli con Stefano Andreoli e Manuela Clerici spettacolo per bambini
Nessuno è solo buono o solo cattivo. Solo brutto o solo bello. Solo triste o solo felice. Nemmeno Super Bella e Super Bestia. I protagonisti di questa storia sono considerati dal mondo in cui vivono, la massima espressione di ciò che rappresentano. La bellezza e la bontà da una parte, la cattiveria e la bestialità dall’altra. Ma entrambi scopriranno di assomigliarsi, più di quello che pensano. Ma perché sono apparentemente così diversi? Perché sono diventati ciò che sono? Partendo dalla famosa fiaba La Bella e la Bestia, lo spettacolo racconta con intelligenza e divertimento le vicende chiave che hanno trasformato i due protagonisti in ciò che sono, fino al giorno in cui fatalmente le loro strade non si sono incrociate.